“La pianificazione previdenziale” Fonte … (Guida illustrativa ANIA) ( 6 )

(Più lunga è la distanza dall’obiettivo previdenziale, maggiori sono i rischi quelli della vita e quelli della finanza.) La pianificazione previdenziale è solo un aspetto, peraltro fondamentale, della pianificazione finanziaria. E questa è un’operazione che ciascuno di noi compie continuamente, sia pure in modo più o meno consapevole, cercando di                  “far quadrare”i …

“La pianificazione previdenziale” Fonte … (Guida illustrativa ANIA) ( 5 )

(Più lunga è la distanza dall’obiettivo previdenziale, maggiori sono i rischi quelli della vita e quelli della finanza.) Quando poi si parla di investimenti, occorre considerare la possibilità che il rendimento sperato sia inferiore alle attese, o addirittura negativo. Rischio e redditività sono strettamente legati fra loro, nel senso che quanto maggiore  è il grado di rischio, tanto maggiore deve …

“La pianificazione previdenziale” Fonte … (Guida illustrativa ANIA) ( 4 )

(Più lunga è la distanza dall’obiettivo previdenziale, maggiori sono i rischi quelli della vita e quelli della finanza.) A proposito della redditività delle polizze vita, occorre sottolineare un’altra caratteristica, generalmente presente, che costituisce di fatto uno dei principali vantaggi finanziari di questo prodotto. Il rendimento finanziario riconosciuto anno dopo anno viene infatti “consolidato”: è un diritto acquisito definitivamente per il sottoscrittore …

“La pianificazione previdenziale” Fonte … (Guida illustrativa ANIA) ( 3 )

(Più lunga è la distanza dall’obiettivo previdenziale, maggiori sono i rischi quelli della vita e quelli della finanza.) Le polizze “Caso Vita” sono i contratti di assicurazione adatti a rispondere alle esigenze di chi desidera, innanzitutto, affrontare il problema del proprio futuro previdenziale, precostituendosi un reddito o una disponibilità di denaro tale da integrare le entrate della pensione.  L’assicurazione di …

“La pianificazione previdenziale” Fonte … (Guida illustrativa ANIA) ( 2 )

(Più lunga è la distanza dall’obiettivo previdenziale, maggiori sono i rischi quelli della vita e quelli della finanza.) Vivere cent’anni. Può apparire paradossale, ma è proprio questo il “rischio” maggiore per la popolazione in tutti i paesi evoluti. E anche in Italia le speranze di vita sono sensibilmente aumentate sia per gli uomini che per le donne. La maggiore longevità …

“La pianificazione previdenziale” Fonte (Guida illustrativa ANIA) ( 1 )

Più lunga è la distanza dall’obiettivo previdenziale, maggiori sono i rischi quelli della vita e quelli della finanza. Gli uomini dell’Ottocento sognavano il benessere:   Noi oggi viviamo il sogno dei nostri padri, ma viviamo anche nel timore di perdere questo benessere. La maggiore consapevolezza che abbiamo dei rischi, la maggiore conoscenza e la più stretta convivenza con il pericolo a …

LEGGE di BILANCIO 2024 – (Un obbligo assicurativo da assolvere entro il 31 Dicembre 2024)

Le Norme ed Obblighi previsti per le Aziende operanti in Italia dalla legge di Bilancio 2024  (Art. (1) Commi 101-112- (con riferimento alla legge n°213 del 30-Dicembre 2023)  prevede la obbligatorietà di contrarre  una copertura assicurativa entro il 31-12-2024 per le calamità naturali ed eventi catastrofali nel rispetto dei limiti e condizioni previsti dalla Legge, in mancanza dell’intervento statale per …

“News sulla Previdenza Complementare”(Fonte…pensionelavoro.it)

“I FONDI PENSIONE APERTI“ “I Fondi Pensione aperti” sono istituiti da Banche, Società di intermediazione mobiliare, Società di gestione del risparmio e Assicurazioni sotto forma di patrimonio separato e autonomo rispetto a quello della società che li istituisce. Sono quindi destinati unicamente al pagamento delle prestazioni agli iscritti e non possono essere utilizzati per soddisfare i diritti vantati dai creditori della società in caso di …

“News sulla Previdenza Complementare” (Fonte….pensionelavoro.it)

“I FONDI PENSIONE APERTI“ “I Fondi Pensione aperti” sono istituiti da Banche, Società di intermediazione mobiliare, Società di gestione del risparmio e Assicurazioni sotto forma di patrimonio separato e autonomo rispetto a quello della società che li istituisce. Sono quindi destinati unicamente al pagamento delle prestazioni agli iscritti e non possono essere utilizzati per soddisfare i diritti vantati dai creditori della società in caso di …

“News sulla Previdenza Complementare” (Fonte…pensionelavoro.it)

PIP: Piani Individuali Pensionistici I Piani individuali pensionistici (PIP) sono forme pensionistiche complementari ad adesione esclusivamente individuale cui può iscriversi chiunque, indipendentemente dalla propria situazione lavorativa, voglia costruirsi una rendita integrativa. Proposti da compagnie di assicurazione, sono costituiti –  come i fondi aperti – sotto forma di patrimonio separato e autonomo rispetto a quello della compagnia che li istituisce e sono destinati unicamente …